In occasione del prossimo Roadshow SGF-IFU Africa, JBT metterà in evidenza i molteplici sottoprodotti e ingredienti, potenzialmente redditizi, che spesso vengono inutilmente gettati via durante la lavorazione degli agrumi e come sfruttarli al meglio. Il roadshow, di cui JBT sarà anche sponsor, segue i tour di successo in Asia e America Latina, durante i quali JBT ha messo in evidenza prodotti e innovazioni per il settore dei succhi di frutta in collaborazione con l'organizzazione per gli standard di qualità Sure-Global-Fair (SGF) e l'Associazione internazionale dei succhi di frutta e verdura (IFU).

Questa volta, il roadshow prevede interventi di JBT durante le visite in Nigeria, Sudafrica, Egitto, Kenya e Algeria tra aprile e ottobre, dove i delegati potranno scoprire come i sottoprodotti possono diventare ingredienti preziosi. Sebbene oltre il 70% dei succhi di agrumi prodotti in tutto il mondo sia estratto con sistemi JBT, JBT offre anche una gamma di soluzioni in grado di monetizzare la polpa e altre frazioni del processo di estrazione che tradizionalmente sono considerate rifiuti.

Il Roadshow visiterà Lagos, in Nigeria, il 24 aprile.

Realizzare il potenziale
Secondo José Lorente, esperto di tecnologia presso l'unità aziendale Liquid Foods di JBT, il succo costituisce solo circa la metà del materiale recuperato dagli agrumi durante il processo di estrazione. Il resto è costituito da polpa, buccia, nocciolo e oli essenziali, che spesso vengono smaltiti anziché sfruttarne appieno il potenziale.

Il d-LIMONENE, un solvente organico naturale utilizzato nell'industria degli aromi e in altri settori, è uno dei sottoprodotti più redditizi del processo di estrazione degli agrumi. Il d-LIMONENE può essere raccolto dalle bucce avanzate utilizzando il sistema JBT READYGo™ d-LIMONENE, che vanta un tasso di efficienza di recupero fino al 95%.

I sistemi JBT di recupero della polpa e di lavaggio della polpa sono in grado di recuperare la polpa e gli zuccheri per la pastorizzazione e il riempimento asettico, rendendoli adatti all'aggiunta a succhi da concentrato, non da concentrato, nettari e yogurt liquidi. Un'applicazione simile può essere ottenuta attraverso la lavorazione delle bucce di agrumi. Un altro prodotto che rappresenta il 15% del peso totale della frutta, il succo di buccia torbido, può essere utilizzato come ingrediente di base nelle bevande analcoliche, fornendo una torbidezza simile a quella dei succhi naturali.

JBT terrà delle presentazioni all'IFU Africa Roadshow a Lagos, in Nigeria, il 24 aprile, prima di spostarsi a Stellenbosch, in Sudafrica, il 9 maggio, oltre a date al Cairo, in Egitto, a Nairobi, in Kenya e ad Algeri, in Algeria, nei mesi di settembre e ottobre.

Cliccare QUI per il programma completo del Roadshow